Bagni di San Filippo: natura, terme e magia bianca

Immersi tra i boschi del Monte Amiata, i Bagni di San Filippo sono un luogo sorprendente dove la natura ha creato scenari unici. Le acque termali, ricche di minerali, danno vita a vasche naturali e formazioni calcaree spettacolari, regalando ai visitatori relax e meraviglia in una cornice selvaggia e autentica.

LUOGHI IMPERDIBILI

Il cuore dei Bagni di San Filippo è il Fosso Bianco, un torrente dove le acque termali sgorgano creando piccole piscine naturali di un azzurro lattiginoso. Qui si trova la celebre Balena Bianca, una gigantesca formazione di calcare candido che ricorda la sagoma di un’enorme balena, tra i simboli più amati e fotografati della zona.

Le sorgenti dei Bagni di San Filippo sono note fin dall’antichità per le loro proprietà benefiche: ricche di zolfo, calcio e carbonato di calcio, sono considerate utili per la pelle, le articolazioni e il rilassamento generale. Immergersi in queste vasche naturali è un’esperienza che rigenera corpo e spirito.

Cosa fare e cosa vedere nei dintorni
  • Dopo un bagno rilassante, si può visitare il borgo di Castiglione d’Orcia o spingersi fino a Bagno Vignoni, un’altra perla termale della Val d’Orcia.

  • Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri del Monte Amiata, tra boschi di castagni e panorami spettacolari.

Una piccola curiosità

Si racconta che le acque dei Bagni di San Filippo fossero già apprezzate da Lorenzo il Magnifico e dai nobili fiorentini, che le consideravano un toccasana per corpo e mente. Ancora oggi, questo luogo conserva la sua aura di “terapia naturale” a cielo aperto.

Perché visitarli

I Bagni di San Filippo uniscono il fascino selvaggio della natura al piacere delle terme, offrendo un’esperienza unica e gratuita, lontana dalle spa tradizionali. Un piccolo paradiso nascosto dove lasciarsi coccolare dall’acqua calda e dal silenzio del bosco.