Bagno Vignoni, il luogo senza tempo
Bagno Vignoni è un borgo termale antico e famoso, che si trova all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia
BORGHI E CITTÀ
Alessio e Sonia
3/17/2025


Dal passato recente a quello più lontano, il fascino misterioso delle terme di Bagno Vignoni ha mantenuto intatta la sua magia. Le sue acque (insieme alla straordinaria cornice architettonica che le avvolge) hanno affascinato grandi artisti e personalità storiche: Tarkovskij scelse questo borgo per ambientarvi la sua Nostàlgia, ma ancor prima di lui furono Fellini, Lorenzo il Magnifico, Pio II, Santa Caterina da Siena, imperatori romani e molti altri a restare incantati da questa piazza suggestiva e dalle meraviglie delle sue acque.
Le loro storie sono legate da un’unica, misteriosa corrente sotterranea: le acque termali di Bagno Vignoni.
Situato nei pressi della Via Francigena e un tempo conosciuto come Bagni di Vignone o Bagni a Vignone, questo luogo è divenuto una rinomata meta turistica di fama mondiale grazie alle sue acque termali, utilizzate sin dall'epoca romana. Si narra, inoltre, che queste acque fossero dimora di ninfe.


Per gli appassionati di escursioni, l’Anello di Bagno Vignoni offre un affascinante percorso immerso nella natura. Il tragitto inizia dal Parco dei Mulini e conduce fino all’antico Castello della Ripa, situato nei pressi delle gole dell’Orcia. Da lì si prosegue attraverso il borgo medievale di Vignoni, per poi fare ritorno al punto di partenza. Il sentiero è piuttosto lungo e presenta alcuni tratti impegnativi, ma la fatica è ampiamente ricompensata dalla straordinaria vista sul paesaggio della Val d’Orcia.
Bagno Vignone è un piccolo gioiello che incanta i visitatori con la sua armoniosa fusione tra le suggestive terme naturali e i resti storici che emergono lungo il cammino.
Insomma, questo angolo di Toscana aspetta solo di essere scoperto!