La Cappella di Vitaleta: Il simbolo più poetico della Val d’Orcia
Scopri la Cappella della Madonna di Vitaleta, tra i luoghi più iconici della Val d’Orcia: un piccolo tempio immerso tra colline e cipressi, a pochi minuti dal Podere Grotta Antica.
Alessio e Sonia


Tra San Quirico d’Orcia e Pienza, su una collina che sembra sospesa nel tempo, sorge la Cappella della Madonna di Vitaleta: un piccolo gioiello di pietra incastonato tra cipressi perfetti e silenzi infiniti.
È uno dei luoghi più fotografati della Toscana, ma vederlo dal vivo è tutta un’altra emozione. Il vento che muove il grano, la luce che cambia ogni minuto, il profilo elegante della chiesetta… tutto invita alla calma, alla contemplazione, al respiro lento.
Qui la Toscana sembra raccontarsi da sola, senza parole: basta guardare l’orizzonte per capire cosa significhi davvero la bellezza semplice.


✨ Curiosità sulla Cappella della Madonna di Vitaleta
La leggenda racconta che la Madonna di Vitaleta apparve a una giovane pastorella proprio su questa collina, indicando il luogo dove costruire la cappella.
All’interno, un tempo, era custodita una statua della Vergine realizzata da Andrea della Robbia, oggi conservata nella chiesa di San Francesco a San Quirico d’Orcia.
Nonostante le sue piccole dimensioni, Vitaleta è diventata uno dei simboli della Val d’Orcia: fotografi da tutto il mondo arrivano all’alba o al tramonto per catturare quella luce che sembra dipinta.
Ma il segreto più bello è visitarla in silenzio, quando intorno si sentono solo il vento, gli uccelli e il respiro della campagna.
Dal Podere Grotta Antica, la Cappella di Vitaleta è una tappa perfetta per chi ama la fotografia e i panorami. Si raggiunge in circa 20 minuti e regala emozioni che cambiano con la luce del giorno: all’alba è poesia pura, al tramonto un sogno color miele.
