Pienza, il gioiello della Val d'Orcia
Passeggia fra i vicoli della città ideale e respira la storia toscana
BORGHI E CITTÀ
Alessio e Sonia
3/17/20252 min leggere


A meno di 40 minuti dall'agriturismo si trova Pienza, situata nel cuore della Val d'Orcia, la gemma del Rinascimento italiano che incanta i visitatori con il suo fascino senza tempo.
La città è famosa per la sua architettura armoniosa, progettata dall'architetto Bernardo Rossellino, e per il suo stupendo Palazzo Piccolomini, che offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Da non perdere è la Cattedrale dell'Assunta, che presenta splendidi affreschi e un'illuminazione mozzafiato. Pienza è anche rinomata per il suo pecorino, un formaggio locale delizioso, e i visitatori possono gustarlo nelle botteghe del centro.
Curiosità interessante: nel 1996, Pienza è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Per una passeggiata romantica, il Corso Rossellino, la via principale, è perfetta per scoprire negozi artigianali e ristoranti tipici, rendendo la visita indimenticabile e ricca di esperienze autentiche.


Piccola e incantevole, Pienza si snoda tra viuzze che abbracciano antiche case e palazzi in pietra a vista, porte in legno e finestre adornate da balconi fioriti, con scorci che lasciano senza fiato. Ma ciò che rende davvero unica questa città sono le famose Strade dell’Amore. È proprio questo il fascino che ci cattura di Pienza, uno dei gioielli del Rinascimento in Val d'Orcia, in Toscana. Non solo il suo centro storico ma anche le sue quattro vie romantiche che da sempre attraggono gli innamorati: Via del Bacio, Via dell’Amore, Via della Fortuna e Via del Buio.
Le quattro piccole vie che uniscono Via del Casello a Corso Rossellino, la principale arteria di Pienza, sono angoli nascosti dal fascino irresistibile. Corso Rossellino prende il nome dall'architetto Bernardo Rossellino, che nel XV secolo, su incarico di Papa Pio II, originario del luogo, intraprese la trasformazione di un umile borgo in una residenza papale raffinata. Sebbene i lavori non siano stati completati a causa della morte prematura del Pontefice, abbastanza fu realizzato per rendere Pienza uno dei capolavori dell'architettura rinascimentale italiana. Tra queste strade incantate, Via del Bacio spicca per la sua vista mozzafiato sulla Val d’Orcia, diventando un luogo prediletto per scattare fotografie che immortalano il suo incanto. Le altre, Via dell’Amore, Via della Fortuna e Via del Buio, sono simili nella loro intimità, perfette cornici per i momenti segreti degli innamorati che si rifugiano in queste viuzze silenziose.