Pienza - La città ideale del Rinascimento nel cuore della Val d’Orcia

Scopri Pienza, la perla rinascimentale della Val d’Orcia: tra vicoli romantici, panorami infiniti e profumo di pecorino. A pochi minuti dal Podere Grotta Antica.

Adagiata fra le colline dorate della Val d’Orcia, Pienza è una piccola meraviglia dove tutto sembra al posto giusto. Nata dal sogno umanista di Papa Pio II, che volle trasformare il borgo natale in una città ideale, regala a chi la visita un senso di armonia che si respira a ogni passo.
Le pietre chiare dei palazzi rinascimentali riflettono la luce morbida del pomeriggio, i vicoli dai nomi romantici — via dell’Amore, del Bacio, della Fortuna — invitano a perdersi, e dal belvedere lo sguardo abbraccia la Val d’Orcia come un quadro vivo.
Il profumo del pecorino di Pienza riempie l’aria e racconta di pascoli antichi, latte buono e mani esperte.

Curiosità di Pienza

A Pienza tutto parla di misura e bellezza, ma non mancano i segreti.
Pochi sanno che il Duomo pende leggermente in avanti: il terreno di tufo, nei secoli, ha ceduto un poco, rendendo la “città ideale” più umana e forse ancora più affascinante.
Il celebre pecorino di Pienza non è mai uguale: alcuni formaggi maturano in grotte naturali, altri vengono avvolti nelle foglie di noce o immersi nel vino rosso, come facevano i contadini per conservarli d’inverno.
E a settembre, durante la Fiera del Cacio, tutto il borgo profuma di formaggio e festa: antichi giochi in piazza, calici di vino e risate toscane che si confondono con la musica.

Dal Podere Grotta Antica, Pienza è una delle gite più amate: mattina fra vicoli e botteghe, tramonto sul belvedere e rientro tra i profumi di lavanda e la quiete della campagna.