La Cappella di Vitaleta: poesia di pietra nella Val d’Orcia
Isolata tra le colline e circondata da file di cipressi, la Cappella della Madonna di Vitaleta è uno degli scorci più iconici e fotografati della Val d’Orcia. Piccola e semplice, ma capace di emozionare con la sua eleganza essenziale, è diventata simbolo della Toscana nel mondo.
LUOGHI IMPERDIBILI
Alessio e Sonia


La Cappella di Vitaleta si trova lungo la strada che collega San Quirico d’Orcia a Pienza, in una cornice naturale di struggente bellezza. La sua silhouette, incorniciata dai cipressi, sembra disegnata per armonizzarsi con le colline che la circondano. Non a caso, è uno dei punti più amati dai fotografi e dai viaggiatori di tutto il mondo.
Secondo la tradizione, proprio qui la Madonna sarebbe apparsa a una pastorella, invitandola a far costruire una cappella in suo onore. L’edificio che vediamo oggi risale al XVI secolo e custodiva una statua della Vergine attribuita ad Andrea della Robbia, oggi conservata a San Quirico d’Orcia.


Cosa fare e cosa vedere nei dintorni
Fermarsi ad ammirare il panorama, soprattutto al tramonto, quando la luce dorata rende il paesaggio quasi irreale.
Passeggiare lungo i sentieri circostanti, immersi nei colori mutevoli delle stagioni.
Unire la visita con una tappa a San Quirico d’Orcia o a Pienza, entrambi facilmente raggiungibili.
Una piccola curiosità
La Cappella di Vitaleta è talmente suggestiva da essere stata inserita tra i siti UNESCO come parte del paesaggio della Val d’Orcia. La sua immagine è diventata un’icona internazionale: cartoline, libri e perfino copertine di album l’hanno resa celebre ovunque.
Perché visitarla
La Cappella di Vitaleta non è solo un luogo da vedere, ma da vivere: un angolo di pace che invita al silenzio, alla contemplazione e alla meraviglia. Chiunque si fermi davanti a questa piccola chiesa porta via con sé un ricordo indelebile della magia della Val d’Orcia.