Tour
"Per i religiosi e non solo"

Dal Podere Grotta Antica parte un itinerario che segue le orme di San Francesco d’Assisi, uno dei santi più amati al mondo. Un viaggio che non parla solo di fede, ma anche di natura, silenzio e bellezza, capace di toccare il cuore di chiunque, credente o meno.

La prima tappa è l’Eremo delle Carceri, un rifugio immerso nei boschi del Monte Subasio. Qui San Francesco e i suoi compagni si ritiravano per pregare e meditare lontano dal mondo. Passeggiare tra i lecci secolari e i piccoli oratori in pietra è come entrare in un luogo sospeso, dove il silenzio diventa voce interiore.

Si scende poi verso Assisi, cuore pulsante della storia francescana. La Basilica di San Francesco custodisce i celebri affreschi di Giotto e Cimabue, che raccontano la vita del santo con colori e immagini che ancora oggi emozionano. Camminando tra i vicoli medievali del borgo si respira un’atmosfera autentica, fatta di spiritualità, arte e quotidianità viva.

Poco fuori le mura si trova l’Eremo di San Damiano, il luogo dove, secondo la tradizione, Francesco ricevette dal Crocifisso la chiamata a “riparare la sua casa”. Qui visse anche Santa Chiara, dando vita a una comunità di fede e dedizione. L’ambiente semplice e raccolto invita alla meditazione e al raccoglimento.

Il percorso si chiude ai piedi della città, a Santa Maria degli Angeli, che custodisce la Porziuncola, la piccola chiesa tanto amata da Francesco. È qui che fondò l’Ordine dei Frati Minori, e qui tornava sempre per ritrovare pace e semplicità. Entrare in questo luogo significa avvicinarsi all’essenza stessa della sua spiritualità.

Un tour che intreccia fede, natura e arte, e che racconta la vita di un uomo che con umiltà e amore ha lasciato un segno eterno.

Il tour “Per i religiosi e non solo” è un viaggio che va oltre la devozione: è un incontro con valori senza tempo, con paesaggi che invitano al silenzio e con un santo che ha saputo parlare all’anima del mondo. Tornando al Podere Grotta Antica porterai con te un senso di pace e meraviglia, che nasce dall’aver camminato sui passi di Francesco.