
Tour del Lago Trasimeno – dove l’acqua incontra il silenzio
Un itinerario tra borghi, isole e tramonti sul Lago Trasimeno: Castiglione del Lago, Passignano, Isola Maggiore e Polvese, Monte del Lago e San Feliciano. Scopri la magia del Trasimeno con il Podere Grotta Antica.
Alessio

Tour del Lago Trasimeno
dove l’acqua incontra il silenzio
C’è un luogo, a pochi chilometri dal Podere Grotta Antica, dove il tempo si specchia nell’acqua:
il Lago Trasimeno, confine morbido tra Toscana e Umbria, fatto di vento leggero, barche lente e tramonti che sembrano non finire mai.
Un itinerario perfetto per chi cerca pace, autenticità e la poesia delle cose semplici.
Castiglione del Lago
il balcone sul Trasimeno
Costruito su un promontorio che un tempo era un’isola, Castiglione del Lago domina il lago da un castello che sembra galleggiare tra cielo e acqua.
Il borgo è un intreccio di vicoli, terrazze panoramiche e profumi di cucina umbra.
Da qui partono i traghetti per le isole e i sentieri che costeggiano le rive tra ulivi e canneti.
👉 Chicca: sali sulle mura del Castello del Leone al tramonto: la vista sull’acqua dorata è una delle più emozionanti del centro Italia.


...
Isola Maggiore
la perla silenziosa
Solo una decina di minuti di traghetto e sembra di tornare indietro nel tempo:
Isola Maggiore è un piccolo villaggio di pescatori rimasto immutato da secoli,
dove il vento scompiglia le reti e le pietre raccontano storie di santi e leggende.
Si gira a piedi in meno di un’ora, tra gatti sonnolenti, botteghe e ulivi millenari.
👉 Chicca: cerca la Casa del Capitano del Popolo e il sentiero panoramico che porta alla statua di San Francesco: da lassù il lago sembra respirare.


...
Passignano sul Trasimeno
l’anima del lago
Elegante ma autentico, Passignano è il cuore pulsante del Trasimeno.
Le barche ormeggiate, i ristorantini sul lungolago e le serate con musica dal vivo lo rendono perfetto per un pomeriggio di relax.
Dal porto partono i traghetti per le isole e i sentieri per chi ama camminare lungo l’acqua.
👉 Chicca: assaggia il tegamaccio, la zuppa di pesce di lago cucinata nelle osterie storiche: un piatto che profuma di tradizione e d’estate.


...
Isola Polvese
la natura che respira
La più grande delle tre isole del Trasimeno, Isola Polvese è un parco naturale e un piccolo paradiso per chi ama camminare tra acqua e silenzio.
Ci sono rovine medievali, oliveti, giardini acquatici e punti perfetti per un bagno o un picnic all’ombra.
👉 Chicca: segui il sentiero delle ninfee fino al castello: tra i riflessi e il fruscio del vento, sembra di camminare dentro un sogno.


...
San Feliciano e Monte del Lago
la poesia nascosta
Tra le mete meno turistiche ma più poetiche del Trasimeno ci sono San Feliciano,
un piccolo porto di pescatori dove le reti si asciugano al sole,
e Monte del Lago, minuscolo borgo arroccato con una vista che lascia senza parole.
Qui il tempo non passa: si posa.
👉 Chicca: se arrivi al tramonto, fermati al belvedere di Monte del Lago — il lago si accende di rosa, e tutto sembra sospeso.


Castiglione del Lago
il balcone sul Trasimeno
Costruito su un promontorio che un tempo era un’isola, Castiglione del Lago domina il lago da un castello che sembra galleggiare tra cielo e acqua.
Il borgo è un intreccio di vicoli, terrazze panoramiche e profumi di cucina umbra.
Da qui partono i traghetti per le isole e i sentieri che costeggiano le rive tra ulivi e canneti.
👉 Chicca: sali sulle mura del Castello del Leone al tramonto: la vista sull’acqua dorata è una delle più emozionanti del centro Italia.


...
Isola Maggiore
la perla silenziosa
Solo una decina di minuti di traghetto e sembra di tornare indietro nel tempo:
Isola Maggiore è un piccolo villaggio di pescatori rimasto immutato da secoli,
dove il vento scompiglia le reti e le pietre raccontano storie di santi e leggende.
Si gira a piedi in meno di un’ora, tra gatti sonnolenti, botteghe e ulivi millenari.
👉 Chicca: cerca la Casa del Capitano del Popolo e il sentiero panoramico che porta alla statua di San Francesco: da lassù il lago sembra respirare.


...
Passignano sul Trasimeno
l’anima del lago
Elegante ma autentico, Passignano è il cuore pulsante del Trasimeno.
Le barche ormeggiate, i ristorantini sul lungolago e le serate con musica dal vivo lo rendono perfetto per un pomeriggio di relax.
Dal porto partono i traghetti per le isole e i sentieri per chi ama camminare lungo l’acqua.
👉 Chicca: assaggia il tegamaccio, la zuppa di pesce di lago cucinata nelle osterie storiche: un piatto che profuma di tradizione e d’estate.


...
Isola Polvese
la natura che respira
La più grande delle tre isole del Trasimeno, Isola Polvese è un parco naturale e un piccolo paradiso per chi ama camminare tra acqua e silenzio.
Ci sono rovine medievali, oliveti, giardini acquatici e punti perfetti per un bagno o un picnic all’ombra.
👉 Chicca: segui il sentiero delle ninfee fino al castello: tra i riflessi e il fruscio del vento, sembra di camminare dentro un sogno.


...
San Feliciano e Monte del Lago
la poesia nascosta
Tra le mete meno turistiche ma più poetiche del Trasimeno ci sono San Feliciano,
un piccolo porto di pescatori dove le reti si asciugano al sole,
e Monte del Lago, minuscolo borgo arroccato con una vista che lascia senza parole.
Qui il tempo non passa: si posa.
👉 Chicca: se arrivi al tramonto, fermati al belvedere di Monte del Lago — il lago si accende di rosa, e tutto sembra sospeso.


Dopo un giro tra acqua e silenzio, tornare al Podere Grotta Antica è come chiudere una poesia.
L’aria della sera ha ancora l’eco del lago, e la campagna torna a cullare con la sua calma.
Un bicchiere di vino, il cielo che si riempie di stelle: il modo più dolce per dire “buonanotte”.
📍 Distanze indicative da Podere Grotta Antica (Chiusi)
Castiglione del Lago ~25 min · Passignano sul Trasimeno ~45 min · Isola Maggiore (traghetto da Passignano) ~15 min di navigazione ·
Isola Polvese (traghetto da San Feliciano) ~10 min di navigazione ·
Monte del Lago ~40 min · San Feliciano ~35 min
