Tour dell’Umbria Mistica – tra Assisi, eremi e borghi fioriti

Un itinerario spirituale tra arte, silenzio e bellezza: Assisi, la Porziuncola, l’Eremo delle Carceri, Spello e Collepino. Scopri l’Umbria che profuma di pace con il Podere Grotta Antica.

Tour dell’Umbria Mistica
tra Assisi, eremi e borghi fioriti

C’è un’Umbria che parla piano, con la voce dei campanili, il profumo d’incenso e il silenzio dei chiostri.
Un luogo dove la pietra si fa luce e ogni passo sembra preghiera.
Questo itinerario conduce da Assisi a Spello, passando per eremi nascosti, uliveti secolari e piccoli borghi che sembrano sospesi nel tempo.
È un viaggio nell’anima, oltre che nella bellezza.

Assisi
la città che prega con gli occhi aperti

Assisi è molto più che una meta: è un incontro.
Le sue stradine di pietra rosa, i silenzi improvvisi e i panorami che si aprono sulla valle la rendono una delle città più spirituali al mondo.
La Basilica di San Francesco è un capolavoro d’arte e devozione, con gli affreschi di Giotto che raccontano una fede semplice e umana.

👉 Chicca: entra all’alba o poco prima del tramonto, quando la luce naturale accarezza le pareti — la basilica sembra respirare.

...

La Porziuncola
il cuore della misericordia

Poco fuori dal centro, nella pianura ai piedi del Monte Subasio, si trova la Porziuncola, la piccola cappella che San Francesco chiamava “casa del perdono”.
È custodita dentro la grande Basilica di Santa Maria degli Angeli, ma appena varchi la soglia, tutto si fa intimo, raccolto, essenziale.

👉 Chicca: fermati anche nel Roseto senza spine accanto al convento: secondo la tradizione, lì caddero le rose che si spogliarono delle spine per non ferire Francesco.

...

Eremo delle Carceri
il silenzio che parla


Salendo tra querce e ulivi, a pochi chilometri da Assisi, si raggiunge l’Eremo delle Carceri, luogo di silenzio e contemplazione.
Qui San Francesco e i suoi compagni si ritiravano per pregare e ascoltare la voce del vento.
Il bosco è un tempio naturale, e il canto degli uccelli accompagna ogni passo.

👉 Chicca: percorri il Sentiero del Perdono, un’antica via immersa nel verde che collega l’eremo alla città: è uno dei cammini più belli dell’Umbria.

...

Spello
il borgo dei fiori e della luce

Scendendo verso la valle, tra uliveti e colline dorate, si arriva a Spello, uno dei borghi più delicati e armoniosi dell’Umbria.
Le vie si arrampicano tra case fiorite e archi di pietra rosa, e ogni finestra è un quadro di colori e profumi.
È un borgo che si vive con lentezza, dove ogni angolo invita a fermarsi.

👉 Chicca: se sei fortunato, visita durante l’Infiorata del Corpus Domini: un tappeto di fiori disegna il borgo come un mosaico vivente.

...

Collepino
il borgo che il tempo ha dimenticato

Appena sopra Spello, incastonato nel verde del Subasio, si trova Collepino, minuscolo e silenzioso, con mura medievali perfettamente conservate.
Poche case, un piccolo arco, una fontana e un panorama che abbraccia tutta la valle.
Qui il tempo sembra essersi fermato, e ogni pietra ha il suono del passato.

👉 Chicca: fermati all’unica locanda del borgo per un bicchiere di vino locale e un tagliere di formaggi: semplicità e pace assoluta.

Assisi
la città che prega con gli occhi aperti

Assisi è molto più che una meta: è un incontro.
Le sue stradine di pietra rosa, i silenzi improvvisi e i panorami che si aprono sulla valle la rendono una delle città più spirituali al mondo.
La Basilica di San Francesco è un capolavoro d’arte e devozione, con gli affreschi di Giotto che raccontano una fede semplice e umana.

👉 Chicca: entra all’alba o poco prima del tramonto, quando la luce naturale accarezza le pareti — la basilica sembra respirare.

...

La Porziuncola
il cuore della misericordia

Poco fuori dal centro, nella pianura ai piedi del Monte Subasio, si trova la Porziuncola, la piccola cappella che San Francesco chiamava “casa del perdono”.
È custodita dentro la grande Basilica di Santa Maria degli Angeli, ma appena varchi la soglia, tutto si fa intimo, raccolto, essenziale.

👉 Chicca: fermati anche nel Roseto senza spine accanto al convento: secondo la tradizione, lì caddero le rose che si spogliarono delle spine per non ferire Francesco.

...

Eremo delle Carceri
il silenzio che parla

Salendo tra querce e ulivi, a pochi chilometri da Assisi, si raggiunge l’Eremo delle Carceri, luogo di silenzio e contemplazione.
Qui San Francesco e i suoi compagni si ritiravano per pregare e ascoltare la voce del vento.
Il bosco è un tempio naturale, e il canto degli uccelli accompagna ogni passo.

👉 Chicca: percorri il Sentiero del Perdono, un’antica via immersa nel verde che collega l’eremo alla città: è uno dei cammini più belli dell’Umbria.

...

Spello
il borgo dei fiori e della luce

Scendendo verso la valle, tra uliveti e colline dorate, si arriva a Spello, uno dei borghi più delicati e armoniosi dell’Umbria.
Le vie si arrampicano tra case fiorite e archi di pietra rosa, e ogni finestra è un quadro di colori e profumi.
È un borgo che si vive con lentezza, dove ogni angolo invita a fermarsi.

👉 Chicca: se sei fortunato, visita durante l’Infiorata del Corpus Domini: un tappeto di fiori disegna il borgo come un mosaico vivente.

...

Collepino
il borgo che il tempo ha dimenticato

Appena sopra Spello, incastonato nel verde del Subasio, si trova Collepino, minuscolo e silenzioso, con mura medievali perfettamente conservate.
Poche case, un piccolo arco, una fontana e un panorama che abbraccia tutta la valle.
Qui il tempo sembra essersi fermato, e ogni pietra ha il suono del passato.

👉 Chicca: fermati all’unica locanda del borgo per un bicchiere di vino locale e un tagliere di formaggi: semplicità e pace assoluta.

Dopo un giorno tra basiliche, fiori e silenzi, tornare al Podere Grotta Antica è come chiudere un libro prezioso.
Il vento della sera porta con sé l’eco delle campane di Assisi,
e l’anima resta più leggera, come se avesse imparato a respirare piano. 🌿

📍 Distanze indicative da Podere Grotta Antica (Chiusi)
Assisi ~1 h 15 min ·
Basilica di Santa Maria degli Angeli (Porziuncola) ~1 h 10 min ·
Eremo delle Carceri ~1 h 25 min · Spello ~ 1h 15 min · Collepino ~1 h 20 min